Durata
2 ore
Descrizione
In questo ciclo di incontri si seguirà un "Percorso Storico-Archeologico".
Al termine del ciclo di incontri, si potrà partecipare ad una visita guidata conclusiva in Certosa (data da definirsi, con prenotazione e pagamento a parte).
La splendida Sala della Cultura farà da cornice a questo viaggio tra capolavori.
Consulta il calendario e prenota il tuo posto!
Puoi partecipare a un singolo incontro oppure a tutti e quattro approfittando di un prezzo speciale.
Appuntamenti:
- mercoledì 12 marzo ore 10:30 - Le Signorie a Bologna: dai Pepoli ai Bentivoglio
A partire dai primi del '300 va consolidandosi il potere di taddeo Pepoli che si avvia a diventare, di fatto se non di nome, il Signore di Bologna. Dopo la parentesi Viscontea e il ritorno di Bologna allo stato della Chiesa, sarà la famiglia Bentivoglio ad assumere il ruolo di guida andando a creare, con Giovanni II, un'importante corte in cui si sviluppò un precoce Rinascimento. Con la riconquista di Bologna da parte di Giulio II nel 1506 si conclude il periodo delle Signore nella nostra città.
- mercoledì 19 marzo ore 10:30 - Il ‘500, il Concilio di Trento e la Controriforma
Con il ritorno di Bologna in seno allo stato della Chiesa comincia per la città un periodo importante, in cui la storia locale si intreccia inevitabilmente con le vicende della Chiesa. La riforma Protestante, il Concilio di Trento e la successiva nascita della Controriforma avranno, per Bologna, importanti conseguenze: basta ricordare che 4 dei principali monumenti cittadini risalgono al 1563, l'anno di conclusione del Concilio di Trento! Questa lezione sarà l'occasione per esplorare questo periodo fondamentale per la storia di Bologna e le figure che lo animarono.
- mercoledì 26 marzo ore 10:30 - Il ‘600 e il ‘700 fino all'epoca napoleonica
Tra il Seicento e la fine del Settecento vanno a consolidarsi diverse istituzioni, nascono importanti monumenti e si gettano le basi per quello che sarà lo sviluppo in età Risorgimentale. In questi secoli, in cui la città sembra dormire, in realtà si stanno preparando grandi trasformazioni...
- mercoledì 2 aprile ore 10:30 - L’età risorgimentale e l'Unità d'Italia
Molti cittadini bolognesi hanno ricoperto dei ruoli di primaria importanza nella nascita dello Stato Italiano. Statisti al fianco di Cavour, ministri e ambasciatori hanno speso le proprie forze e la propria influenza per fare di Bologna una città del nascente Regno d'Italia "traghettando" la nostra città verso l'età contemporanea.
-
sabato 5 aprile ore 15.30 - Visita guidata in Certosa - Costo euro 10.00, da pagare in anticipo
Una visita per riscoprire, attraverso le tombe presenti in Certosa, i grandi personaggi che furono protagonisti non solo del nostro Risorgimento ma della nascita dello Stato italiano. Scopriremo che anche le donne, madri, mogli e sorelle, hanno giocato un ruolo fondamentale nella creazione dell'idea di Nazione Italiana!
Quota:
- Incontro singolo: € 10
- Ciclo di quattro incontri: € 35
Ingresso:
Via Castiglione 10, 40124 Bologna
Incontro presso Sala della Cultura
Per le visite guidate:
Infopoint Bologna Welcome
Piazza Maggiore, 1/e, 40124 Bologna
Cancellazione:
Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività.
Prima di prenotare ricorda che:
- Prenotazione: la prenotazione è obbligatoria.
- Orario: in caso di ritardo non sarà previsto alcun rimborso. Presentarsi 5 minuti prima dell’orario selezionato.
- Animali: è vietato l'accesso agli animali di qualsiasi taglia.
- Bagagli: è vietato l'accesso con borse e zaini voluminosi.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura