Bologna
Durata
Spettacolo: 45 minuti
Descrizione
A Palazzo Pepoli potrai immergerti nel fantastico mondo dei Burattini!
Prenota il tuo posto per uno degli spettacoli dei Burattini, e visita il Museo della Storia di Bologna, dove troverai anche un'area dedicata all'arte dei burattini bolognesi.
Gli spettacoli di Burattini a Bologna sono rappresentazioni teatrali a tutti gli effetti, per cui consigliati dai 4-5 anni in su e adatti anche ad un pubblico adulto.
Appuntamenti:
Quota:
Intero: € 10
Ridotto: € 8 (bambini fino ai 12 anni, disabili, Soci Burattini a Bologna, possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card)
La quota include:
Ingresso:
Via Castiglione 10, 40124 Bologna
Cancellazione:
Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Prenota il tuo posto per uno degli spettacoli dei Burattini, e visita il Museo della Storia di Bologna, dove troverai anche un'area dedicata all'arte dei burattini bolognesi.
Gli spettacoli di Burattini a Bologna sono rappresentazioni teatrali a tutti gli effetti, per cui consigliati dai 4-5 anni in su e adatti anche ad un pubblico adulto.
Appuntamenti:
- Sabato 1 marzo: "Le maschere si presentano"
ore 16:30 (durata 45 minuti circa) - Domenica 2 marzo: "Il Carnevale di Fagiolino"
ore 15:00, 16:30 e 18:00 (durata 45 minuti circa) - Sabato 8 marzo: "Testacce di legno"
ore 16:00 (durata 45 minuti circa) - Domenica 9 marzo: "Il rapimento della principessa Gisella"
ore 16:00 e 17:45 (durata 45 minuti circa) - Sabato 15 marzo: "Testacce di legno"
ore 16:00 (durata 45 minuti circa) - Domenica 16 marzo: "La fondazione della torre Asinelli", spettacolo evento in Sala della Cultura
ore 16:00 (durata 45 minuti circa) - Sabato 22 marzo: "Testacce di legno"
ore 16:00 (durata 45 minuti circa) - Domenica 23 marzo: "Fata Smemorina"
ore 16.00 e 17.45 (durata 45 minuti circa) - Sabato 29 marzo: "Testacce di legno"
ore 16:00 (durata 45 minuti circa) - Domenica 30 marzo: "Il paese dell'aria sana"
ore 16.00 e 17.45 (durata 45 minuti circa) - Sabato 5 aprile: "Testacce di legno"
ore 16:00 (durata 45 minuti circa) - Domenica 6 aprile: "Farse divertentissime"
ore 16.00 e 17.45 (durata 45 minuti circa) - Sabato 12 aprile: "Testacce di legno"
ore 16:00 (durata 45 minuti circa) - Domenica 13 aprile: "Fagiolino nell'uovo", spettacolo evento in Sala della Cultura
ore 16:00 (durata 45 minuti circa)
Quota:
Intero: € 10
Ridotto: € 8 (bambini fino ai 12 anni, disabili, Soci Burattini a Bologna, possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card)
La quota include:
- Spettacolo dei burattini
- Ingresso al Museo della Storia di Bologna
Ingresso:
Via Castiglione 10, 40124 Bologna
Cancellazione:
Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività.
Prima di prenotare ricorda che:
- Prenotazione: la prenotazione è obbligatoria.
- Orario: in caso di ritardo non sarà previsto alcun rimborso. Presentarsi 10 minuti prima dell’orario selezionato.
- Animali: è vietato l'accesso agli animali di qualsiasi taglia.
- Bagagli: è vietato l'accesso con borse e zaini voluminosi.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Calendario
Domenica 2 marzo:
"Il Carnevale di Fagiolino"
Mentre per le strade di Bologna impazza il Carnevale, Fagiolino, calzolaio in miseria, viene ingaggiato. Quando il gatto non c’è i topi ballano… infatti Isabella, moglie di Fagiolino, e Sganapino, loro amico, prontamente si mettono in maschera e in Piazza Maggiore si spacciano per una ricca ereditiera e suo zio... molti sono i pretendenti che vogliono sposare Isabella. Lo scherzo terminerà la notte di Martedì Grasso con l’inaspettata comparsa di Fagiolino. Divertimenti assicurato!
Tutti i sabati dall'8 marzo al 12 aprile:
"Testacce di legno"
Esilaranti avventure ci aspettano! I protagonisti sono i burattini bolognesi Fagiolino e Sganapino amici inseparabili che, senza un quattrino, scanzonati per natura cercano sempre qualche espediente per contenere la loro fame… Un appuntamento imperdibile per ridere insieme sotto il segno dell'antica tradizione burattinaia bolognese.
Domenica 9 marzo:
"Il rapimento della principessa Gisella"
Due adorabili coniglietti danno il via a uno spettacolo entusiasmante pieno di sorprese. La trama si infittisce con il rapimento della principessa del regno, evento che scatena una frenetica ricerca da parte di tutti, inclusi i nostri amati personaggi Sganapino, Fagiolino e il Dottor Balanzone. Mentre il re è avvolto dalla disperazione, un barlume di speranza emerge per guidare i nostri eroi dalla testa di legno verso la salvezza.
Domenica 16 marzo:
"La fondazione della torre Asinelli", spettacolo evento in Sala della Cultura
Siamo a Bononia e Fagiolino è conosciuto da tutti come l'uom degli asinelli poiché lavora in buie cave di gesso aiutato da piccoli, instancabili ciuchini e dal socio pasticcione Sganapino. I sacrifici dell'umile Fagiolino hanno però permesso ai suoi figli, Gilda e Gerardo, di ricevere un'adeguata istruzione. Costoro, frequentando l'Università, conoscono e si innamorano di Alberto e Lucrezia Garisendi, figli del più potente uomo della città. L'unione delle due famiglie sembra impossibile dato il divario sociale! Ma seguite Fagiolino, e vedrete di cosa è capace l'amore di un genitore.
Domenica 23 marzo:
"Fata Smemorina"
Sganapino si trova ancora una volta all’inizio di un grande viaggio che riuscirà a compiere solo se accompagnato dai suoi amici bimbi. A guidarlo Smemorina, una buffa fata un po’ saggia un po’ pasticciona! Insieme ne combineranno delle belle e molti saranno gli imprevisti ostacoli che incontreranno sulla via…
Domenica 30 marzo:
"Il paese dell'aria sana"
Quanti luoghi abbiamo scoperto grazie alle mirabolanti avventure di Fagiolino e Sganapino? grazie a questo divertentissimo e coinvolgente spettacolo avremo la possibilità di visitare un mitico paesino pedemontano in cui l'aria è talmente sana che le persone che vi abitano non si ammalano mai. Tutto sembra andare bene, fino al momento in cui, a qualcuno non vengono strane idee.
Domenica 6 aprile:
"Farse divertentissime"
Questo spettacolo si basa su alcune delle più antiche farse tradizionali dei burattini bolognesi, quelle che un tempo, i burattinai 'di piazza' ponevano al termine di lunghi drammi e commedie a puntate. Oggi ve le proponiamo riunite in una rappresentazione divertente e adatta a tutti. Temi portanti la fame e le immancabili bastonate.
Domenica 13 aprile:
"Fagiolino nell'uovo", spettacolo evento in Sala della Cultura
Se leggessimo l'infinito repertorio dei burattini bolognesi come una saga, 'Fagiolino nell'uovo' sarebbe a tutti gli effetti un prequel. Lontano da Bologna prende forma questa vicenda misteriosa... Chi era Fagiolino prima di usare il bastone? Come conobbe la sua futura sposa Isabella?... E soprattutto, perché proprio dall'uovo? Le risposte a questi quesiti le daranno il Mago Aristone e la Fata Bianca, e sono tutte contenute in questo riscoperto spettacolo, divertente e fantastico, tratto da antichi canovacci da Riccardo Pazzaglia che lo presenterà assieme ai burattinai e alle burattinaie di Burattini a Bologna.Mostra altro
"Il Carnevale di Fagiolino"
Mentre per le strade di Bologna impazza il Carnevale, Fagiolino, calzolaio in miseria, viene ingaggiato. Quando il gatto non c’è i topi ballano… infatti Isabella, moglie di Fagiolino, e Sganapino, loro amico, prontamente si mettono in maschera e in Piazza Maggiore si spacciano per una ricca ereditiera e suo zio... molti sono i pretendenti che vogliono sposare Isabella. Lo scherzo terminerà la notte di Martedì Grasso con l’inaspettata comparsa di Fagiolino. Divertimenti assicurato!
Tutti i sabati dall'8 marzo al 12 aprile:
"Testacce di legno"
Esilaranti avventure ci aspettano! I protagonisti sono i burattini bolognesi Fagiolino e Sganapino amici inseparabili che, senza un quattrino, scanzonati per natura cercano sempre qualche espediente per contenere la loro fame… Un appuntamento imperdibile per ridere insieme sotto il segno dell'antica tradizione burattinaia bolognese.
Domenica 9 marzo:
"Il rapimento della principessa Gisella"
Due adorabili coniglietti danno il via a uno spettacolo entusiasmante pieno di sorprese. La trama si infittisce con il rapimento della principessa del regno, evento che scatena una frenetica ricerca da parte di tutti, inclusi i nostri amati personaggi Sganapino, Fagiolino e il Dottor Balanzone. Mentre il re è avvolto dalla disperazione, un barlume di speranza emerge per guidare i nostri eroi dalla testa di legno verso la salvezza.
Domenica 16 marzo:
"La fondazione della torre Asinelli", spettacolo evento in Sala della Cultura
Siamo a Bononia e Fagiolino è conosciuto da tutti come l'uom degli asinelli poiché lavora in buie cave di gesso aiutato da piccoli, instancabili ciuchini e dal socio pasticcione Sganapino. I sacrifici dell'umile Fagiolino hanno però permesso ai suoi figli, Gilda e Gerardo, di ricevere un'adeguata istruzione. Costoro, frequentando l'Università, conoscono e si innamorano di Alberto e Lucrezia Garisendi, figli del più potente uomo della città. L'unione delle due famiglie sembra impossibile dato il divario sociale! Ma seguite Fagiolino, e vedrete di cosa è capace l'amore di un genitore.
Domenica 23 marzo:
"Fata Smemorina"
Sganapino si trova ancora una volta all’inizio di un grande viaggio che riuscirà a compiere solo se accompagnato dai suoi amici bimbi. A guidarlo Smemorina, una buffa fata un po’ saggia un po’ pasticciona! Insieme ne combineranno delle belle e molti saranno gli imprevisti ostacoli che incontreranno sulla via…
Domenica 30 marzo:
"Il paese dell'aria sana"
Quanti luoghi abbiamo scoperto grazie alle mirabolanti avventure di Fagiolino e Sganapino? grazie a questo divertentissimo e coinvolgente spettacolo avremo la possibilità di visitare un mitico paesino pedemontano in cui l'aria è talmente sana che le persone che vi abitano non si ammalano mai. Tutto sembra andare bene, fino al momento in cui, a qualcuno non vengono strane idee.
Domenica 6 aprile:
"Farse divertentissime"
Questo spettacolo si basa su alcune delle più antiche farse tradizionali dei burattini bolognesi, quelle che un tempo, i burattinai 'di piazza' ponevano al termine di lunghi drammi e commedie a puntate. Oggi ve le proponiamo riunite in una rappresentazione divertente e adatta a tutti. Temi portanti la fame e le immancabili bastonate.
Domenica 13 aprile:
"Fagiolino nell'uovo", spettacolo evento in Sala della Cultura
Se leggessimo l'infinito repertorio dei burattini bolognesi come una saga, 'Fagiolino nell'uovo' sarebbe a tutti gli effetti un prequel. Lontano da Bologna prende forma questa vicenda misteriosa... Chi era Fagiolino prima di usare il bastone? Come conobbe la sua futura sposa Isabella?... E soprattutto, perché proprio dall'uovo? Le risposte a questi quesiti le daranno il Mago Aristone e la Fata Bianca, e sono tutte contenute in questo riscoperto spettacolo, divertente e fantastico, tratto da antichi canovacci da Riccardo Pazzaglia che lo presenterà assieme ai burattinai e alle burattinaie di Burattini a Bologna.Mostra altro
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura