Venerdì 15 settembre , dalle 18.00 alle 23.30, torna a Budrio “Una Notte ai Musei”.
Musei civici, Torrioni storici, Palazzo Municipale, Teatro Consorziale e Biblioteca Comunale saranno eccezionalmente aperti con visite guidate, eventi ed intrattenimenti per tutti.
Per l'occasione, saranno organizzati altri eventi per le strade del paese:
- Piazza Antonio da Budrio avrà luogo la prima "Festa delle librerie indipendenti - Budrio (by night) edition"
- Presso il Giardino dei Partigiani dj set con “Tower Garden”.
Mappa
Una notte ai Musei di Budrio
40054 Budrio
Sito/minisito/altro: https://www.comune.budrio.bo.it/it-it/appuntamenti/una-notte-ai-musei-95679-1-625a18566886d728f50a88d77f748a2e
Ingresso
Ingresso gratuito
Approfondimenti
PROGRAMMA:
Ore 18.00
Riapertura al pubblico del Museo Civico Archeologico e Paleoambientale "Elsa Silvestri"
Ore 19.00 - Museo Archeologico e Paleoambientale "Elsa Silvestri"
Laboratorio di archeologia sperimentale dal titolo “I Villanoviani, gli antichi signori delle pianure” (fascia di età 5-11 anni)
Ore 19.30 - Palazzo Municipale
“Hansel e Gretel e il mistero della casetta di marzapane” (fascia di età 5-11 anni). Voce narrante Fiorella Tagliatori
Ore 19.30 - Torrione del Risorgimento
"Il Risorgimento a Budrio”, a cura degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giordano Bruno” di Budrio
Ore 20.00 - Musei dei burattini
Il teatro di figura, spettacolo di burattini (fascia di età 3-10 anni) a cura di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini del Teatrino dell’ES
Ore 20.45 - La bottega del legno della fam. Rapparini
Visita guidata a cura di Nadia Rapparini e intrattenimento musicale a cura di Diapason Progetti Musicali aps - Budrio - Scuola comunale di ocarina "Vincenzo Grimaldi" con i giovani ocarinisti dei corsi intermedi
“Fiaba a Palazzo: Hansel e Gretel e il mistero della casetta di marzapane” (fascia di età 5-11 anni) voce narrante Fiorella Tagliatori
Ore 20.45 - Museo Archeologico e Paleoambientale "Elsa Silvestri"
Laboratorio archeologia sperimentale dal titolo “I Villanoviani, gli antichi signori delle pianure” (fascia di età 5-11 anni)
A cura dell’Associazione Culturale Arte.Na di Imola
Ore 20.45 - Biblioteca “A. Majani Nasica”
“Atlanti e carte di viaggio : i fondi antichi della Biblioteca Comunale di Budrio” presentati da Lucia Bonora; Valentina Alberto legge Jules Verne
Ore 20.45 - Torrione del Risorgimento
“Il Risorgimento a Budrio”, a cura degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giordano Bruno” di Budrio
Ore 20.45 - Torrione della canapa
Laboratorio di canto popolare La Magnolia diretto da Laura Stagni
Ore 21.15 - Teatro Consorziale
“Avventura in teatro”, visita-spettacolo a cura di Alfonso De Filippis
con Gabriella Lippolis, Marina Rava, Emanuela Zanardi, Luca Donadi
Ore 21.15 - Pinacoteca Civica "Domenico Inzaghi"
“Mauro Malafronte e la pittura gestuale”, estemporanea di pittura. Animazione Coreutica a cura dello Studio del Movimento Danza e lettura di poesie a cura di Elena Zuccheri
Ore 21.15 - Museo dell'ocarina e degli strumenti musicali in terracotta "Franco Ferri"
Esposizione delle nuove collezioni
Ore 21.15 - Museo dei Burattini
Il teatro di figura, spettacolo di burattini (fascia di età 3-10 anni) a cura di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini del Teatrino dell’ES.
A seguire, visita guidata alle collezioni e alla Casina del Quattrocento
Ore 21.30 - Voltone del Comune
“80 anni dall’8 settembre 1943. Con l’armistizio arriva il momento delle scelte”
Approfondimento sui fatti che portarono all'armistizio e su quanto accadde a Budrio in quei giorni a cura di Luisa Cigognetti e Lorenza Servetti Donati
Ore 21.45 - La bottega del legno della fam. Rapparini
Visita guidata a cura di Nadia Rapparini
“I fondi antichi della Biblioteca Comunale di Budrio” presentati da Lucia Bonora, con la partecipazione dell’attrice Valentina Alberto
Intrattenimento musicale a cura di Diapason Progetti Musicali aps - Budrio - Scuola comunale di ocarina "Vincenzo Grimaldi" con i giovani ocarinisti dei corsi intermedi
Ore 21.45 -Torrione del Risorgimento
“Il Risorgimento a Budrio”, a cura degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giordano Bruno” di Budrio con esibizione del Corpo Bandistico Banda Giovanile Città di Budrio
Ore 21.45 -Torrione della canapa
Laboratorio di canto popolare La Magnolia diretto da Laura Stagni
Ore 22.15 - Teatro Consorziale
“Avventura in teatro”, visita-spettacolo a cura di Alfonso De Filippis
con Gabriella Lippolis, Marina Rava, Emanuela Zanardi, Luca Donadi
Ore 22.15 - Pinacoteca Civica "Domenico Inzaghi"
“Mauro Malafronte e la pittura gestuale”, estemporanea di pittura
Animazione Coreutica a cura dello Studio del Movimento Danza e lettura di poesie a cura di Elena Zuccheri
Ore 22.15 - Museo dei burattini
Visita guidata alle collezioni e alla Casina del Quattrocento a cura di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini del Teatrino dell’ES
Ore 22.15 - Museo dell'ocarina e degli strumenti musicali in terracotta "Franco Ferri"
Esposizione al pubblico delle nuove donazioni
Orari
Dalle 18.00 alle 23.30