Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, il grande evento primaverile di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Penisola.
Durante le giornate FAI sarà possibile immergersi totalmente tra arte, storia e natura.
Anche in questa edizione i giovani volontari della Fondazione metteranno a disposizione la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico 750 luoghi speciali in 400 città d’Italia, selezionati perché meritevoli di essere visitate e valorizzati e molti dei quali solitamente inaccessibili. Tra i numerosi luoghi aperti in tutte le regioni ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, musei, siti militari, esempi di archeologia industriale, luoghi dell’istruzione e centri di ricerca, che saranno mostrati attraverso lo sguardo appassionato e originale dei giovani del FAI.
Ecco i luoghi in provincia di Bologna.
(Modalità di accesso e orari qui ).
- Oratorio San Filippo Neri
Bologna - Palazzo Hercolani
Bologna - Palazzo Malvezzi Campeggi
Bologna - Museo Marionanni - Virgola
Bologna - Castello di Galeazza e Parco
Crevalcore, Bologna - Ex Direzione Sanitaria Ospedale Psichiatrico Provinciale Luigi Lolli
Imola, Bologna - Chiesta di San Domenico - un luogo da non dimenticare
Budrio, Bologna - Palazzo Comelli
Camugnano, Bologna - Borgo di Portonovo, città ideale del '700
Portonovo, Bologna - Abbazia di Santa Cecilia della Croara - una storia millenaria
San Lazzaro di Savena, Bologna - Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio e Borgo
Monteveglio, Bologna - Chiesa, Castello e Casamento di Medelana
Marzabotto, Bologna - Casa Cesare Maltoni - vita e ricerche di uno scienziato
San Lazzaro di Savena, Bologna
scopri tutti i dettagli qui
Mappa
Giornate FAI di Primavera
Luoghi vari
Bologna
Telefono: +39051 233881
Sito/minisito/altro: https://fondoambiente.it/
Interessi
- Arte e Cultura