Ogni anno celebriamo la “Giornata della Memoria” per tenere
sempre a mente la storia della Shoah e tutti gli orrori che ha portato con sé. La
celebriamo simbolicamente il 27 gennaio 1945, giorno in cui sono caduti i
cancelli di Auschwitz.
Quest’anno Bologna organizza una serie di eventi sparsi in
tutta la città per ricordare insieme ed avviare una riflessione sull’importanza
che la storia ricopre nell’affrontare il presente e il futuro con più
consapevolezza.
PROGRAMMA:
- A partire dal 21 gennaio fino al 26 maggio, il Museo Ebraico ospiterà la mostra “La famiglia Rimini. Storie di emigrazione,deportazioni, fughe e solidarietà” dove saranno raccontate le vicende della famiglia Rimini e di tutto quello che ha rappresentato la Shoah in Italia
- Giovedì 25 gennaio alle 18:30, l’Aula Absidale di Santa Lucia ospiterà lo spettacolo “La Notte” di Elie Wiesel
- Sabato 27 gennaio al Museo Civico Medievale “Museo è Memoria” dove verranno raccolte e mostrate al pubblico tracce del cimitero ebraico medievale di Bologna.
- Domenica 28 gennaio alle ore 16:00 e alle 18:00 al Museo Ebraico ci sarà un incontro sullo scrittore Stefan Zweig in cui sarà esplorato a fondo tutto ciò che riguarda la cultura ebraica
Anche le Biblioteche contribuiscono a mantenere viva la
memoria tramite l’iniziativa “Lettere della Memoria 2024. Parole in buchettaper ricordare la Shoah”. Tutti i cittadini che vogliono partecipare dovranno
compilare un modulo online così che le biblioteche possano recapitargli lettere
realizzate nelle scuole del territorio e contenenti brani letterari, racconti e
testimonianze di coloro che hanno vissuto la tragedia sulla loro pelle.
Oltre a questa iniziativa, alcune biblioteche del territorio
ospiteranno varie talk per confrontarsi sull’argomento:
- Giovedì 25 gennaio alle 17:00, la Bibliotecadell’Archiginnasio ospiterà il convegno “L’antisemitismo prima e dopo il 7ottobre” con interventi di Asher Colombo, Emanuele Ottolenghi e Andrea Cangini
- Sabato 27 gennaio alle 10:30, l’autrice Laura Manaresi e l’illustratore Giovanni Manna terranno la presentazione del loro libro “La locanda degli angeli” alla Biblioteca Luigi Spina. Il libro è ispirato ad una vicenda accaduta a Bossolasco dove degli albergatori hanno accolto un gruppo di ebrei proteggendoli con la collaborazione delle autorità e dei cittadini
- Sabato 27 gennaio alle 16:00, ci sarà un incontro per ragazzi dagli 11 ai 14 anni al Museo per la Memoria di Ustica dove verrà fatta una riflessione sul passato
- Sabato 27 gennaio alle 17:45, alla BibliotecaSalaborsa gli autori presenteranno il loro libro “Storia culturale degli ebrei”. La presentazione sarà seguita dall’intervento di Daniele De Paz, presidente della Comunità Ebraica di Bologna
La Giornata della Memoria si concluderà al Cinema Modernissimo con la proiezione del docufilm “AlessandroRimini – Storia di un architetto” che comincerà alle 19:00.
Mappa
Giornata della Memoria 2024
Vari Luoghi