Natura Docet. Il significato simbolico dei fiori nell'arte. La Pinacoteca Nazionale di Bologna, in occasione della XXV edizione di Giardini&Terrazzi, la manifestazione dedicata al verde e al vivere all'aria aperta che si terrà dal 6 all’8 maggio 2022 nel Parco dei Giardini Margherita di Bologna, ha ideato un percorso digitale dal titolo “Natura docet, il significato simbolico dei fiori nell'arte”, in collaborazione con il Club Inner Wheel Valsamoggia - Terre D'Acqua.
I fiori hanno sempre suscitato l’interesse degli artisti di ogni tempo e cultura con significati e ruoli diversi: a volte sono solo elementi decorativi, altre rappresentano un vero universo di simboli. I fiori raffigurati nei dipinti delle collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna ci conducono in un itinerario tra arte sacra e profana che attraversa i secoli dal XV al XVIII e che ci porta dagli ambienti della Pinacoteca alle sale affrescate di Palazzo Pepoli Campogrande. Il percorso prende avvio dalle sale della Pinacoteca e accanto ad alcuni capolavori troverete un’immagine simbolo: basterà inquadrare quest’ultimo con lo smartphone per poter leggere un approfondimento su ogni opera.
Mappa
Natura Docet - Il significato simbolico dei fiori nell'arte
Via delle Belle Arti 56
40126 Bologna
Telefono: 0514209467
Sito/minisito/altro: https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/it/
Ingresso
Intero | € 6 |
Ridotto (18-25 anni) | € 2 |
Under 18, disabili e un accompagnatore, docenti e studenti di alcune facoltà, guide turistiche, giornalisti | Gratis |
Possessori di Card Cultura e Bologna Welcome Card e soci della Società di Santa Cecilia. Amici della Pinacoteca di Bologna | Gratis |
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
Pinacoteca Nazionale di Bologna
martedì, mercoledì ore 9-14 - da giovedì a domenica e festivi ore 10-19
Lunedì chiuso. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Palazzo Pepoli Campogrande
mercoledì ore 10-19 - sabato ore 14-19
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.