L’opera di Alessandro Bergonzoni, Il Tavolo delle Trattative, utilizza l’arte per riflettere sulla guerra e sulla possibilità di trasformare la violenza in azioni di dignità e speranza.
Bergonzoni immagina un tavolo simbolico su cui si pongono le bandiere dei paesi in conflitto, incluse quelle arcobaleno e bianca, per sottolineare non la resa, ma il ritorno della dignità.
Il tavolo è anche un luogo di "analisi anatomica", dove si esplorano le cause della guerra e si propone un impegno verso la pace. L’opera valorizza chi ha perso tutto, ma continua a sostenere la lotta per la diplomazia e la salvezza, specialmente per i rifugiati e gli immigrati.
Un appello contro l'indifferenza e per un cambiamento concreto.
Accesso libero su prenotazione alla pagina di Palazzo Pepoli
Mappa
Alessandro Bergonzoni. Il tavolo delle trattative
Palazzo Pepoli, Via Castiglione 8
40125 Bologna
Telefono: +39 051 6583111
Sito/minisito/altro: https://palazzopepoli.it/
Interessi
- Arte e Cultura
Dettagli
Accessibilità
L’ingresso al museo della Storia di Bologna non presenta problemi per i disabili uditivi.
Il museo è sostanzialmente accessibile, le persone con ridotte capacità motorie potranno trovare difficoltà nella prima sala (Bologna Etrusca) dove è ricostruita una strada etrusca con pavimentazione molto irregolare, e per raggiungere il Teatro Virtuale dove è presente una rampa molto lunga con corrimano a destra; lo spazio interno al Teatro Virtuale è ridotto e potrebbe dare problemi per la visione alle persone in carrozzina.
Orari
Orari di apertura ART CITY Bologna:
giovedì 6 febbraio h 10-19
venerdì 7 febbraio h 11-20
sabato 8 febbraio h 10-19 e 20-24
domenica 9 febbraio h 11-20
Orari di apertura ordinari
mercoledì e giovedì h 10.00 - 19.00
venerdì, sabato e domenica h 11.00 alle 20.00