Opera di Carl Orff in scena al Comunale Nouveau il 31 ottobre, 2 e 3 novembre 2024.
Quando il Medioevo va di moda, si inventa il Medioevo. Succede nel Romanticismo; succede nell’architettura neogotica che riempie le città (anche Bologna) di merli e trifore; succede in musica, quando si rispolverano modi e stili antichi, o anticheggianti. Lo inventa, senza pretese filologiche, Carl Orff quando, fra il 1934 e il 1936, compone una cantata su versi di clerici vagantes, studenti itineranti, del XI e XII secolo raccolti nel Codex Buranus. Fa dell’inno profano alla Fortuna imperatrice del mondo la cornice per cinque sequenze goliardiche, satiriche ed erotiche in latino, francese antico e alto tedesco medio. Così, nonostante il sapore nazionalista del richiamo letterario alle origini, la critica di regime non accoglie con favore l’esuberanza dei temi e dell’elaborazione musicale. Elementi che, invece, garantiranno la fama del lavoro di Orff, ispirato dallo spirito pungente dei primi universitari europei e ormai parte integrante dell’immaginario comune, dal cinema al pop.
Direttore
Marco Angius
Orchestra, Coro, Coro di Voci Bianche e Tecnici del TCBO
Maestro del Coro
Gea Garatti Ansini
Maestro del Coro VB
Alhambra Superchi
Leggi tutto: www.tcbo.it/eventi/carmina-burana-2
I Carmina Burana di Carl Orff al Comunale Nouveau sono proposti in sostituzione dell’opera rinviata “Voce del silenzio” di Alessandro Solbiati. Leggi il comunicato stampa