Si terrà nell’inedita cornice del parco secolare della Rocchetta Mattei l’anteprima nazionale de “Il nascondiglio del tempo”, il cortometraggio a cura di Pupi Avati (soggetto e sceneggiatura) per la regia di Cesare Bastelli. Finanziato dalla Fondazione Carisbo (proprietaria della Rocchetta Mattei), dal Comune di Grizzana Morandi (gestore del castello in accordo con la Fondazione) e dall’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese.
“Il nascondiglio del tempo” verrà proiettato in anteprima nazionale venerdì 9 luglio dalle ore 20.30 insieme al film di Pupi Avati “L’arcano incantatore” (1996, 96’) e in replica venerdì 23 luglio alle ore 21.30 insieme al film di Pupi Avati “Storia di ragazzi e ragazze” (1989, 90’).
Mappa
Anteprima nazionale "Il nascondiglio del tempo" a cura di Pupi Avati
Rocchetta Mattei Via Rocchetta
40030 Grizzana Morandi
Distanza da Bologna < 70 km
Sito/minisito/altro: http://www.rocchetta-mattei.it
Ingresso
Gratuito. Prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento posti)
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
- 9 luglio 2021, anteprima nazionale
ore 20.30 – 21.30 collegamento in streaming con Pupi Avati che introdurrà la proiezione, alla presenza di Paolo Cacciari (Consigliere di amministrazione della Fondazione Carisbo), Franco Rubini (Sindaco di Grizzana Morandi), Cesare Bastelli (regista) e Massimo Arrighi (artista);
ore 21.30 proiezione del cortometraggio Il nascondiglio del tempo;
ore 22.00 proiezione del film di Pupi Avati L’arcano incantatore (1996, 96’).
- 23 luglio 2021, replica
ore 21.30 proiezione del cortometraggio Il nascondiglio del tempo introdotto da Cesare Bastelli (regista) e Massimo Arrighi (artista);
ore 22.00 proiezione del film di Pupi Avati Storia di ragazzi e ragazze (1989, 90’).
Entrambe le proiezioni sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento posti disponibili) sul sito www.rocchetta-mattei.it.
Orari
20:30