Rievocazione storica della battaglia dell’8 agosto 1848: cento rievocatori in uniformi storiche e abiti civili ricostruiscono quel pomeriggio di scontro quando i bolognesi cacciarono dalla città le truppe austriache.
Durante il fine settimana sarà visitabile l'esposizione fotografica di Stefano Roberto Salvioli "Fotografando la Storia", la mostra dedicata agli episodi più significativi del Risorgimento bolognese realizzati da 8cento APS.
La rievocazione si svolgerà nell'area del parco vicino agli orti di via Nicolò dell'Abate.
Programma del fine settimana:
SABATO 9
• ore 16.00 Parata dei gruppi storici in via dell’Indipendenza con la Banda "Fanfara Garibaldina Battaglione Petronio Setti"
• ore 18.00 Apertura Mostra "Fotografando la Storia" al Parco Nicholas Green
• ore 19.00 Visita al campo militare con ronde di guardia e vita delle truppe
DOMENICA 10
• ore 10.00 Addestramento militare
• ore 14.00 Dimostrazioni delle tecniche di battaglia da parte dei gruppi storici
ore
• 16.00 Rievocazione storica della Battaglia della Montagnola con scene di battaglia e barricate che prevedono anche l’uso di fucileria a salve e macchine sceniche che simulano i cannoni realmente usati nel 1848. Durata della battaglia circa 40 minuti
ore
• 17.00 Consegna dei diplomi ai Gruppi storici
"La Battaglia della Montagnola" fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Mappa
La Battaglia della Montagnola
Parco Nicholas Green
40133 Bologna
Telefono: +393402719342
Email: info@8cento.org
Sito/minisito/altro: https://www.8cento.org/
Ingresso
gratuito
Interessi
- Arte e Cultura
Dettagli
Accessibilità
parco senza barriere architettoniche, con servizi igienici
Animali accettati
controllare i propri animali durante gli spari
Orari
ore 16