Bologna
Durata
2 ore
Descrizione
Palazzo Pepoli ti invita a una serie di incontri sulla lettura delle opere d'arte!
Leggere i quadri: personaggi, simboli e significati svelati.
Una serie di quattro incontri per approfondire simboli, tradizione, storie di pittori e artisti, attraverso i racconti di esperti e specialisti.
Al termine del ciclo di incontri, si potrà partecipare ad una visita guidata conclusiva a Palazzo Magnani Salem (data da definirsi, con prenotazione e pagamento a parte).
La splendida Sala della Cultura farà da cornice a questo viaggio tra capolavori.
Consulta il calendario e prenota il tuo posto!
Puoi partecipare a un singolo incontro oppure a tutti e quattro approfittando di un prezzo speciale.
Appuntamenti:
Quota:
Punto di incontro:
Via Castiglione 10, 40124 Bologna
Incontro presso Sala della Cultura
Cancellazione:
Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Leggere i quadri: personaggi, simboli e significati svelati.
Una serie di quattro incontri per approfondire simboli, tradizione, storie di pittori e artisti, attraverso i racconti di esperti e specialisti.
Al termine del ciclo di incontri, si potrà partecipare ad una visita guidata conclusiva a Palazzo Magnani Salem (data da definirsi, con prenotazione e pagamento a parte).
La splendida Sala della Cultura farà da cornice a questo viaggio tra capolavori.
Consulta il calendario e prenota il tuo posto!
Puoi partecipare a un singolo incontro oppure a tutti e quattro approfittando di un prezzo speciale.
Appuntamenti:
- giovedì 13 marzo ore 14.30 - Virgo purissima: l’iconografia di Maria
Madre e regina, umile e forte, allatta teneramente o sviene dal dolore: è uno dei soggetti in assoluto più rappresentati della storia dell'arte e sono molteplici i modi e le situazioni in cui viene rappresentata. Impariamo a riconoscerli per comprenderne il significato.
- giovedì 20 marzo ore 15.00 - Il dio e l’uomo: l’iconografia di Gesù
La storia dell'arte ha coinciso per secoli con la storia del Cristianesimo e ha veicolato messaggi e insegnamenti attraverso le immagini. Quali momenti della vita di Gesù hanno raccontato e perchè? Come lo hanno rappresentato? Giovane o adulto, trionfante o sofferente, solo o in mezzo alla folla.... comprendere il senso e le ragioni di queste scelte è una delle cose più interessanti e importanti per comprendere la storia dell'arte e dell'uomo.
- giovedì 27 marzo ore 15.00 - Il gesto
Mani, gesti, sguardi, atteggiamenti .... quadri e sculture "parlano" attraverso piccoli gesti che possono cambiare radicalmente il senso di un'immagine. Impariamo a scorgere, leggere e interpretare questo geniale "alfabeto" dell'arte.
- giovedì 3 aprile ore 15.00 - Il mondo materiale
Uovo, conchiglia, specchio: sono pressochè infiniti i significati simbolici legati al mondo delle cose. Tutto ciò che dal primo giorno su questa Terra ha accompagnato la vita dell'uomo da oggetto d'uso comune è diventato veicolo di molteplici significati, mutati o arricchiti in base al tempo, al luogo, alla società. Uno dei temi più antichi e affascinanti della storia dell'arte.
- giovedì 17 aprile ore 15:00 - Visita a Palazzo Magnani Salem - Visita guidata - Costo euro 10.00, da pagare in anticipo
Visita guidata di fine corso.
Un capolavoro dei Carracci: Palazzo Magnani
A due passi dalle Due Torri, si trova palazzo Magnani Salem, ora sede della Unicredit banca. Nello splendido palazzo cinquecentesco, opera di Domenico Tibaldi, si trova il più bel fregio dei Carracci, le famose "Storie della fondazione di Roma", affrescate nella sala senatoria. Opera collettiva della maturità dei tre Carracci - artisti che hanno rivoluzionato la pittura bolognese e non - precede le grandi prove personali come quella romana di Annibale nella stupefacente Galleria Farnese. A seguire visita alla Quadreria del palazzo, ovvero la Collezione d'Arte Unicredit, periodicamente arricchita da nuove opere dal 1500 ai giorni nostri con artisti come Dosso Dossi, i Carracci, Guercino, Tiarini, Fontana, Cantarini, Crespi, Gandolfi, Morandi.
(N.B. La visita a Palazzo Magnani Salem non può essere inserita nel pacchetto "Ciclo di quattro incontri" a prezzo speciale)
Incontro a Palazzo Magnani Salem, via Zamboni 20, ore 15:00
Quota:
- Incontro singolo: € 10
- Ciclo di quattro incontri: € 35
Punto di incontro:
Via Castiglione 10, 40124 Bologna
Incontro presso Sala della Cultura
Cancellazione:
Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività.
Prima di prenotare ricorda che:
- Prenotazione: la prenotazione è obbligatoria.
- Orario: in caso di ritardo non sarà previsto alcun rimborso. Presentarsi 5 minuti prima dell’orario selezionato.
- Animali: è vietato l'accesso agli animali di qualsiasi taglia.
- Bagagli: è vietato l'accesso con borse e zaini voluminosi.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura