Bologna
Durata
1 ora
Lingua
ITA
Descrizione
Ciclo di incontri dedicati alla città di Bologna a cura del Professor Roberto Grandi.
Un'occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Bologna a partire dalla sua storia.
Non perdere l'opportunità di immergerti nel passato della città, riflettere sul presente e immaginare possibili scenari futuri di Bologna.
La prenotazione è obbligatoria.
Palazzo Pepoli, Via Castiglione, 10, 40124 Bologna
Cancellazione:
Cancellazione o modifica della prenotazione possibili fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Un'occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Bologna a partire dalla sua storia.
Non perdere l'opportunità di immergerti nel passato della città, riflettere sul presente e immaginare possibili scenari futuri di Bologna.
La prenotazione è obbligatoria.
Quota:
Evento gratuito
La quota non include:
- Ingresso al Museo
Appuntamenti:
- "BCBF e Bologna: ieri, oggi e domani"
Dopo il primo incontro di successo dedicato ad Arte Fiera, il focus ora si sposta su un'altra manifestazione storica, giunta alla sua 62a edizione: Bologna Children's Book Fair. Evento di riferimento per editori, autori, illustratori, agenti letterari, distributori, insegnanti, traduttori e per tutte le altre figure che operano nel mondo dell’editoria e dei contenuti per l’infanzia, BCBF costituisce da sempre il punto d’incontro per un pubblico variegato e internazionale, rappresentando l’evento più importante a livello mondiale per lo scambio dei diritti editoriali, con un nucleo importante dedicato al licensing e ai contenuti multimediali per bambini e ragazzi.
Intervengono: Elena Pasoli, Emilio Varrà, Silvana Sola, Sergio Ruzzier, Stefano Cassanelli.
Coordina Roberto Grandi
Lunedì 17 marzo - ore 17:00 - Sala della Cultura
- "Narrare Lavinia Fontana. Alle giovani generazioni."
Paola Goretti, storica dell'arte e Carlotta Passarini, illustratrice presenteranno il proprio volume Lavinia, la prima pittoressa.
Emanuele Lugli, storico dell'arte e Chiara Palillo, illustratrice parleranno della pubblicazione di cui sono autori, I ritratti di Lavinia.
Il dialogo sarà condotto da Vera Fortunati, storica dell'arte, docente ordinaria emerita di Storia dell’Arte Moderna presso l'Università di Bologna e direttrice del Centro di Documentazione sulla Storia delle Donne Artiste in Europa dal Medioevo al Novecento della Città Metropolitana di Bologna.
Introduce: Roberto Grandi
Domenica 30 marzo - ore 11:00 - Sala della Cultura
Palazzo Pepoli, Via Castiglione, 10, 40124 Bologna
Cancellazione:
Cancellazione o modifica della prenotazione possibili fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura