Durata
1 ora
Lingua
ITA
Descrizione
Sebbene l’ente sia stato fondato nel 1917, è dall’ottobre del 1931 che la villa, realizzata grazie al sostegno di tanti benefattori, accoglie anziani provenienti dal mondo dello spettacolo.
Quando nel 1959 morì l’attrice Lyda Borelli, il marito Vittorio Cini donò, a suo ricordo, cento milioni di lire e la casa di riposo prese il nome della celebre diva.
Grazie a questa generosa donazione Lorenzo Ruggi, Presidente della Casa di Riposo, decise di realizzare accanto alla villa una sala teatrale unica nel suo genere dove rappresentare tutti i tipi di spettacoli
Accanto alla villa sorge il Teatro delle Celebrazioni realizzato negli anni Sessanta grazie alle donazioni elargite da tante celebrità: dalla regina Elisabetta a Jacqueline Kennedy, dall’ambasciata URSS a Lyndon Johnson.
In tutti questi anni di attività sono giunti anche moltissimi cimeli e materiali del mondo dello spettacolo che sono andati a costituire l’archivio storico e la biblioteca che ha sede nella cappella della villa dedicata a San Genesio, patrono degli attori.
Sono custoditi volumi che risalgono ai primi decenni del Cinquecento e rare edizioni dedicate al teatro italiano e francese.
Nell’archivio sono conservati, oltre ai documenti della storia di Casa Borelli e del Teatro delle Celebrazioni, i materiali appartenuti agli Ospiti del passato e a coloro che hanno visto nell’istituzione un luogo dove conservare i propri ricordi: lettere autografe di Eleonora Duse, di Luigi Pirandello, disegni di Enrico Caruso, locandine e fotografie di scena.
A questi materiali si aggiungono quelli visibili negli ambienti della villa: fotografie, busti, locandine, costumi teatrali che rendono unica la villa di via Saragozza.
- Visita guidata speciale al Teatro delle Celebrazioni: Rimandata a data da destinarsi
Durante questa visita guidata speciale sarà possibile conoscere la storia della sala e visionare materiale d’archivio, fotografie e filmati riguardanti la sala.
Inoltre si visiterà il Teatro così da scoprire cosa avviene dietro al sipario di uno dei teatri più amati di Bologna.
Quota:
Intero: € 13
Ridotto Card Cultura: € 10
Punto di ritrovo:
Cortile della villa, Via Saragozza 236, Bologna
Cancellazione:
Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel Agency.Mostra altro
Calendario
Sabato 5 aprile ore 11:00 : Visita guidata speciale al Teatro delle Celebrazioni - Rimandata a data da destinarsi
Sabato 27 settembre ore 15:00
Sabato 25 ottobre ore 15:00
Mappa
Immagini
Interessi
- Arte e Cultura