Giornate FAI di Primavera 2025 a Bologna
Aggiornato il 17 marzo 2025 Da Bologna Welcome
Durante le Giornate FAI di Primavera 2025, in programma il 22 e 23 marzo, sarà possibile esplorare alcuni dei luoghi più affascinanti di Bologna e della sua provincia, spesso inaccessibili al pubblico. Questa 33ª edizione offrirà un viaggio tra epoche e stili diversi, dai capolavori architettonici del centro storico ai borghi immersi nel verde, raccontando la storia e l’identità del territorio.
Un capolavoro del barocco bolognese, l’Oratorio di San Filippo Neri è un luogo che racchiude secoli di storia e arte. Costruito nel del XVIII secolo e gravemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’oratorio è stato restaurato e oggi è sede di eventi culturali e concerti. Durante le Giornate FAI, potrai ammirare la sua straordinaria architettura e scoprire il valore storico di questo spazio che unisce sacro e contemporaneo.
Le visite ai luoghi sopra elencati saranno possibili grazie all'impegno dei volontari del FAI, che guideranno i visitatori alla scoperta delle peculiarità storiche, artistiche e culturali di ogni sito. Per dettagli su orari di apertura, modalità di accesso ed eventuali prenotazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale del FAI o contattare la Delegazione FAI di Bologna.
Durante il weekend del 22 e 23 marzo 2025, Bologna apre le porte di luoghi esclusivi grazie alle Giornate FAI. Tra i siti visitabili: Palazzo Hercolani, l’Oratorio di San Filippo Neri, il Castello di Galeazza e molti altri. Scopri tutti i dettagli sulle aperture straordinarie!
Per visitare i luoghi aperti dal FAI, è consigliato consultare il sito ufficiale del FAI e verificare le modalità di accesso. Alcuni siti potrebbero richiedere la prenotazione o un contributo facoltativo a sostegno delle attività di tutela del Fondo Ambiente Italiano.
Partecipare alle Giornate FAI di Primavera è un'occasione unica per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese, sostenendo al contempo le attività del Fondo Ambiente Italiano nella tutela e promozione delle bellezze italiane.