Ph. Antonio Cesari

Home / Blog /

Giornate FAI di Primavera 2025 a Bologna

Aggiornato il 17 marzo 2025 Da Bologna Welcome

Durante le Giornate FAI di Primavera 2025, in programma il 22 e 23 marzo, sarà possibile esplorare alcuni dei luoghi più affascinanti di Bologna e della sua provincia, spesso inaccessibili al pubblico. Questa 33ª edizione offrirà un viaggio tra epoche e stili diversi, dai capolavori architettonici del centro storico ai borghi immersi nel verde, raccontando la storia e l’identità del territorio.

Scopri i tesori nascosti di Bologna e dintorni

Le aperture straordinarie a Bologna

Oratorio di San Filippo Neri

Un capolavoro del barocco bolognese, l’Oratorio di San Filippo Neri è un luogo che racchiude secoli di storia e arte. Costruito nel del XVIII secolo e gravemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’oratorio è stato restaurato e oggi è sede di eventi culturali e concerti. Durante le Giornate FAI, potrai ammirare la sua straordinaria architettura e scoprire il valore storico di questo spazio che unisce sacro e contemporaneo.

Palazzo Hercolani

Sede della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, Palazzo Hercolani è un esempio straordinario di architettura neoclassica. Costruito alla fine del XVIII secolo, il palazzo conserva ancora affreschi di grande pregio e raffinati dettagli decorativi. Attraverso la visita guidata, sarà possibile immergersi negli spazi di questo importante senatorio solitamente non accessibili al pubblico.

Palazzo Malvezzi Campeggi

Questo elegante edificio cinquecentesco è una delle residenze nobiliari più affascinanti di Bologna. Il palazzo, che oggi ospita una delle sedi del Dipartimento di Scienze Giuridiche, vanta splendide sale affrescate e un’imponente architettura rinascimentale. La sua storia è legata a importanti famiglie della città, e le visite permetteranno di scoprire gli ambienti interni e i dettagli artistici che lo rendono un autentico gioiello del centro storico.

Museo Marionanni – Virgola (Ingresso riservato agli iscritti FAI)

Un piccolo ma prezioso scrigno di arte, spazio polifunzionale e dinamico che funge da studio e residenza dell'artista, il Museo Marionanni – Virgola fondato dal maestro Marionanni, scrittoredellaluce e fondatore della Marionannischolé. Questo edificio, che mescola elementi architettonici classici con accenti moderni, è un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano convivere in perfetta armonia. 

Le meraviglie della provincia di Bologna 

Oltre ai tesori cittadini, le Giornate FAI offrono l’opportunità di esplorare luoghi storici immersi nella natura, antichi borghi e dimore signorili nei dintorni di Bologna. 

Castello di Galeazza e Parco (Crevalcore) 

Situato nella pianura bolognese, il Castello di Galeazza affonda le sue radici nel XIV secolo ed è circondato da un grande parco. La visita permetterà di scoprire la storia della fortezza e delle famiglie che l’hanno abitata, attraversando sale ricche di fascino e ammirando l’armonioso dialogo tra architettura medievale e paesaggio

Ex Direzione Sanitaria Ospedale Psichiatrico Luigi Lolli (Imola) 

Un luogo affascinante e al tempo stesso carico di storia, che offre una testimonianza unica sulle pratiche mediche e psichiatriche del passato. La visita a questa ex struttura sanitaria, oggi di proprietà dell'AUSL di Imola, consente di riflettere sull’evoluzione della medicina e sull’impatto che questi luoghi hanno avuto sulla comunità. 

Chiesa di San Domenico (Budrio) 

Questo edificio religioso, risalente al XVII secolo, conserva opere d’arte di grande valore e rappresenta un importante esempio di architettura sacra. Durante la visita, sarà possibile ammirare i dettagli decorativi e immergersi nella spiritualità di questo antico luogo di culto. Chiusa da 12 anni, la chiesa verrà aperta il 23 marzo 2025 proprio in occasione della Giornata FAI. 

Palazzo Comelli (Camugnano) 

Un’elegante dimora nobiliare situata nell’Appennino bolognese, il Palazzo Comelli - uno dei più importanti episodi architettonici e culturali dell'Alta valle del Reno - offre una vista mozzafiato sulla valle circostante. Attraverso le visite guidate, sarà possibile scoprire la storia della famiglia Comelli e ammirare gli interni riccamente decorati. 

Borgo di Portonovo 

Conosciuto come la “città ideale del ’700”, il borgo di Portonovo rappresenta un interessante esempio di urbanistica illuminista. Passeggiare tra le sue vie significa fare un salto nel passato, osservando come venivano concepiti gli insediamenti urbani dell’epoca, immergendosi nella storia antica e moderna del Borgo. 

Abbazia di Santa Cecilia della Croara (San Lazzaro di Savena) 

Consacrata nel XII secolo, questa abbazia - dichiarata Patrimonio UNESCO come Monumento testimone di una cultura di Pace - è un’oasi immersa nella natura. Durante le Giornate FAI sarà possibile esplorare l’interno della chiesa e scoprire il valore storico e spirituale di questo luogo. 

Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio e Borgo 

Un territorio ricco di storia e bellezza naturalistica, che ospita l’antica abbazia di Monteveglio. Questo parco regionale è il luogo perfetto per chi desidera coniugare la scoperta culturale con una passeggiata nella natura

Chiesa, Castello e Casamento di Medelana (Marzabotto) 

Situato su un’altura, il complesso di Medelana racconta la storia del medio Appennino bolognese. Il castello e il borgo offrono un affascinante spaccato sulla vita medievale e rinascimentale del territorio. 

Casa Cesare Maltoni (San Lazzaro di Savena) 

Luogo simbolo di impegno scientifico e sociale, fulcro di una rivoluzione nella ricerca oncologica che ha cambiato la storia della salute pubblica, la casa-museo dedicata a Cesare Maltoni permette di scoprire il lascito scientifico di uno dei più importanti oncologi italiani, immersi in un ambiente suggestivo circondato dalla natura. 

Giornate del FAI

Giornate FAI: 22-23 marzo 2025

Scopri tutte le informazioni dell'evento

Vai

Informazioni utili

Le visite ai luoghi sopra elencati saranno possibili grazie all'impegno dei volontari del FAI, che guideranno i visitatori alla scoperta delle peculiarità storiche, artistiche e culturali di ogni sito. Per dettagli su orari di apertura, modalità di accesso ed eventuali prenotazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale del FAI o contattare la Delegazione FAI di Bologna.

Domande frequenti sulle Giornate FAI a Bologna

  • Quali sono i luoghi aperti per le Giornate FAI 2025 a Bologna? 

Durante il weekend del 22 e 23 marzo 2025, Bologna apre le porte di luoghi esclusivi grazie alle Giornate FAI. Tra i siti visitabili: Palazzo Hercolani, l’Oratorio di San Filippo Neri, il Castello di Galeazza e molti altri. Scopri tutti i dettagli sulle aperture straordinarie!

  • Come visitare i siti FAI a Bologna durante le Giornate di Primavera? 

Per visitare i luoghi aperti dal FAI, è consigliato consultare il sito ufficiale del FAI e verificare le modalità di accesso. Alcuni siti potrebbero richiedere la prenotazione o un contributo facoltativo a sostegno delle attività di tutela del Fondo Ambiente Italiano.

  • Perché partecipare alle Giornate FAI di Primavera a Bologna? 

Partecipare alle Giornate FAI di Primavera è un'occasione unica per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese, sostenendo al contempo le attività del Fondo Ambiente Italiano nella tutela e promozione delle bellezze italiane.

©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti