Cosa fare a Bologna per il ponte del 25 aprile
Aggiornato il 10 aprile 2025 Da Bologna Welcome
Se hai scelto di passare il ponte del 25 aprile a Bologna o devi ancora deciderti, ecco tutto quello che puoi fare in questo weekend lungo di aprile: eventi, visite, itinerari, mostre, tour e tanto altro.
È una primavera di tante mostre a Bologna, scegli la tua preferita e vieni a visitarla.
3. Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere
4. Azzurro fragile - I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea
-> Scopri tutte le altre mostre di primavera
In centro goditi i mercati del Quadrilatero e il mercato delle Erbe, respirando i profumi, provandone i sapori seduto ad un tavolo di un locale o di un'osteria tipica, tra un panino alla mortadella e un buon bicchiere di vino. Assicurati di prenotare perché diventa spesso molto affollato.
Bologna è famosa in tutto il mondo per il suo cibo e se hai scelto di visitare la città anche per questo motivo, questo weekend sono tanti gli eventi a cui partecipare.
- alle 9.30, nel Chiostro della Basilica di Santo
Stefano, la deposizione di una corona alla lapide dei Caduti in Guerra.
- alle 10.15, in piazza Nettuno, alzabandiera con
picchetto militare d’onore e deposizione di una corona al Sacrario dei
Caduti Partigiani. Interverranno: il Sindaco di Bologna, la presidente
dell'Anpi provinciale Bologna Anna Cocchi, un rappresentante della Regione
Emilia-Romagna e la presidente di Casa Cervi Albertina Soliani
- alle 11.30, Memoria parla, consolante con Ginevra
Di Marco, voce; Francesco Magnelli, tastiera e Andrea Salvadori, chitarra
- alle 12, nel Giardino di Villa Cassarini in Porta
Saragozza, la deposizione di una corona alla lapide in ricordo delle
vittime omosessuali nei campi di sterminio nazisti.
C'è un luogo nel bolognese che più di altri vive con con sentimento l'anniversario della liberazione: è il Parco storico di Monte Sole a Marzabotto (BO).
Un programma di eventi a ingresso gratuito tra mostre fotografiche, dibattiti, interviste, letteratura, teatro, laboratori e musica per ricordare e festeggiare insieme la libertà, in luoghi che sono stati testimoni delle tragiche vicende del secondo conflitto mondiale.
Con la bella stagione è finalmente il tempo di stare all’aperto e immergersi nel verde. Bologna, con i suoi colli e i parchi nelle prime colline intorno alla città è meta ideale anche per avventurarsi tra sentieri, viste mozzafiato e verdi prati.
-> Giri nei parchi nel bolognese ne abbiamo?
Bologna è la città delle due torri, o meglio delle tre torri. Ormai infatti, accanto alla Torre degli Asinelli e la Garisenda (al momento chiuse), anche la Torre dell’Orologio è entrata nel cuore di cittadini e turisti, per il suo panorama mozzafiato e la storica centralità all’interno di Palazzo d’Accursio.
La visita è impreziosita da un’accurata audioguida che ti svelerà i segreti della torre e la sua storia, oltre a comprendere il biglietto d’ingresso alle adiacenti Collezioni Comunali d’Arte, museo tra i meno noti della città ma dalle sorprendenti opere custodite.
Simbolo che dà il benvenuto a Bologna, che si arrivi in auto, treno o aereo, San Luca si staglia sul colle della guardia, ed è facile da raggiungere.
A piedi camminando sotto al portico più lungo del mondo, con un minibus pubblico o con il trenino San Luca Express, che ti porterà fino in cima in modo pratico e divertente.
Articolo in aggiornamento